Liquefazione della CO2: CarboPac-L
La nostra gamma di sistemi di liquefazione della CO2
CarboPac-L Mini
CarboPac-L compatto
CarboPac-L Medio
CarboPac-L Grande
Caratteristiche e vantaggi principali
- Sostituto pulito della CO2 da gas naturale (sottoprodotto degli impianti di fertilizzazione)
- Miglioramento del punteggio dell’intensità di carbonio (CI)
- Maggiore indipendenza degli acquirenti/consumatori di CO2
- Creazione di un’ulteriore fonte di reddito
- CO2 naturale come refrigerante
- Purezza alimentare
- Design compatto e modulare
- Possibilità di recuperare il calore del compressore del liquefattore
Specifiche del prodotto
Recupero di CO2
La tecnologia di liquefazione della CO2 di Bright recupera la CO2 dal processo di upgrading del biogas o dal processo di cattura del carbonio e la converte in bioCO2 liquida. Si distingue per l’utilizzo della CO2 come refrigerante, evitando Freon o ammoniaca. Progettata come soluzione containerizzata e plug-and-play, garantisce una rapida installazione e messa in funzione in loco. Questa tecnologia è un componente aggiuntivo essenziale per gli upgrader di biogas o per i sistemi di cattura del carbonio.
Miglioramento del punteggio dell'IC
L’aggiunta di una fase di liquefazione della CO2 nel processo comporta un miglioramento della sostenibilità, dei ricavi e del punteggio CI. Il punteggio CI misura la quantità di emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotte per unità di energia o combustibile consumato. Si tratta di una metrica fondamentale utilizzata per valutare l’impatto ambientale di varie fonti energetiche. Un punteggio CI più basso indica una minore quantità di emissioni di CO2 associate all’energia prodotta, il che significa una fonte energetica più pulita e sostenibile. L’aggiunta di un sistema di liquefazione della CO2 a un impianto di upgrading del biogas migliora significativamente il punteggio di intensità di carbonio (CI) del progetto, catturando e riutilizzando la CO2.
BioCO2 dai fanghi
Bright Renewables ha costruito il sistema di upgrading del biogas e di liquefazione della CO2 presso l’ impianto di trattamento delle acque reflue di Waterschap de Dommel a Tilburg, nei Paesi Bassi. Questo progetto innovativo trasforma i fanghi in gas naturale rinnovabile e bio-CO2 liquida per uso alimentare, riducendo le emissioni di carbonio e migliorando il punteggio CI. Producendo una quantità di biometano sufficiente ad alimentare 7.000 famiglie all’anno e 500 tonnellate di bio-CO2 liquido ecologico al mese, il progetto stabilisce un punto di riferimento per le operazioni sostenibili dell’impianto olandese.
Utilizzo di CO2 liquida per uso alimentare
L’implementazione di un liquefattore di CO2 crea ulteriori opportunità di guadagno attraverso la vendita di bioCO2 liquida a vari settori industriali. La bioCO2 è un sostituto sostenibile della CO2 prodotta dai combustibili fossili ed è necessaria in molti settori. In orticoltura, la bioCO2 liquida arricchisce l’atmosfera delle serre per favorire la crescita delle piante. L’industria alimentare utilizza CO2 di qualità alimentare per la carbonatazione delle bevande e come conservante per modificare l’atmosfera degli imballaggi. Nella refrigerazione, serve come refrigerante ecologico. Inoltre, la bioCO2 liquida trova applicazione nel trattamento delle acque, per migliorare i livelli di pH, e negli estintori per le sue proprietà antincendio non tossiche.